Alluvione in Sardegna: la conta dei danni
A poco più di una settimana dalla devastazione causata dal ciclone Cleopatra continua la conta dei danni; stando a quanto sottolineato dall'Assessore regionale all'Agricoltura, Oscar Cherchi, sarebbero almeno 500 le aziende agricole danneggiate dall'alluvione in Sardegna. Considerati i tempi di intervento ordinari e le note difficoltà di accesso al credito per le Pmi passando per i canali tradizionali, si è reso necessario studiare un piano di interventi straordinario.Alluvione in Sardegna: l'accordo tra Banco di Sardegna, Banca di Sassari e Sardaleasing
Gli interventi studiati e frutto della sinergia fra queste realtà prevedono differenti linee direttive:- Per le famiglie in difficoltà con il pagamento del mutuo è stata prevista la possibilità di interrompere il versamento delle rate per un anno a partire dal mese di dicembre. Per quanto concerne ristrutturazione e ricostruzione delle case danneggiate, saranno concessi prestiti e leasing per un importo massimo di 30.000 euro a tassi agevolati e prossimi ad oscillare tra il 2,70% e il 4%.
- Sempre alle famiglie maggiormente colpite verranno destinati prestiti e mutui di sostituzione e di rinegoziazione, mentre alle pmi verranno concessi prestiti chirografari finalizzati al riavvio delle attività produttive delle imprese.
- Banco di Sardegna e Banca di Sassari hanno inoltre provveduto ad attivare due conti correnti esenti da commissioni per effettuare donazioni in favore delle popolazioni sarde colpite dal ciclone.
Cosa ne pensi? Aggiungi un tuo commento