Intesa SanPaolo ha erogato tra gennaio e ottobre oltre 32 miliardi di euro di prestiti a medio e lungo termine e punta al conseguimento dell'obiettivo dei 37 miliardi di euro di nuove erogazione entro fine anno. Questo dato rappresenta un dato in crescita del 48,3% che, con i 26miliardi opzionati da famiglie e piccole imprese, consentono una crescita del 62%.
Intesa SanPaolo pensa alla riduzione delle filiali
Questo caso di
successo rappresentato dai prestiti
Intesa SanPaolo, si unisce al nuovo modello di filiale che
Stefano Barrese, responsabile dell'area sales & marketing, ha
presentato per il gruppo: nel 2016 il numero di filiali verrà
ridotto a 3.300, rispetto alle 4.100 del 2013; per fare questo Intesa
sta pensando di rinnovare 50 filiali di dimensioni medio-grande,
in modo tale da avere "solo" mille filiali tra il 2017 e il
2018.
L'investimento di 500milioni di euro, che permetterà di
avere un risparmio del 10% su ogni filiale, porterà ad avere
agenzie di 500 metri quadrati in cui verranno occupate 15
persone.
DA LEGGERE: Prestiti senza busta paga di Poste Italiane: come funzionano?
Intesa SanPaolo pensa a un investimento in Rcs e non teme Poste Italiane
Per quanto riguarda i progetti di investimento in settori extra-bancari, Intesa SanPaolo conta di cedere la sua partecipazione del 4,176% in Rcs, nonostante il titolo sia sceso ai minimi storici, dal momento che Rcs è una delle numerose aziende a cui la banca ha erogato prestiti.
Sul fronte finanza
e borsa, la compagine bancaria non teme il fatto che Poste
Italiane si sia quotata in borsa: i due soggetti, infatti, erano
già concorrenti e la dirigenza di Intesa SanPaolo non si dice
preoccupata, ritenendo di avere ancora numerosi punti di forza
rispetto alle Poste.
Questo dato è confermato dal fatto che
il titolo bancario ha segnato uno dei migliori risultati tra le blue
chip (le società ad alta capitalizzazione azionaria) con un +1,25% a
3,25 euro.
Il traguardo quasi raggiunto (in anticipo) dei 37 miliardi di prestiti, i dati positivi delle erogazioni alle famiglie, su cui la banca punta molto, i riscontri positivi di Piazza Affari, confermano l'istituto bancario nato dalla fusione per incorporazione di Sanpaolo IMI in Banca Intesa, come uno dei più prolifici sul mercato.
Cosa ne pensi? Aggiungi un tuo commento