Forse qualcosa inizia a muoversi in senso positivo nel rapporto tra istituti di credito e piccole e medie imprese italiane. Negli ultimi anni, il settore dei finanizamenti alle imprese ha accusato un'involuzione shock, attivando un circolo vizioso che ha incrinato il rapporto tra banche e imprenditori, con le prime spinte a disinvestire, i secondi a non avanzare domande di prestiti per sostenere i propri affari. E col web a fare da scudo, a offrire condizioni un po' più favorevoli e a spingere i cittadini a informarsi sui finanziamenti esistenti e su come richiederli.
La realtà che ci si è palesata davanti, tuttavia, ha motrato tutte le falle di un sistema in crisi, senza soldi né idee e che annaspa ancora nel fondale della regressione. La possibilità di porre i prodotti Findomestic a confronto con quelli di Agos, Fiditalia e tutti gli altri ha aiutato aziende e famiglie a rintracciare soluzioni più praticabili, a fronte però di una quantità di risorse misera. La Legge di Stabilità del 2015 fornirà proprio ciò che manca alle Pmi italiane: le risorse. E lo farà attraverso una serie di finanziamenti alle imprese che riguarderanno diversi settori produttivi.
Tra i provvedimenti inclusi nella legge, l'estensione del Fondo di Garanzia istituito nel 2011 anche alle medie imprese con un numero di dipendenti inferiore a 500 (ad oggi riguarda solo quelle dai 250 in giù). Si tratta di una garanzia dell'80% su qualsiasi operazione finanziaria relativa alla gestione dell'impresa, per un massimo di 2,5 milioni di euro.
La legge estende anche gli incentivi sulle reti d'impresa, portati da 5 a 10 milioni di euro e che si rivolgono ora a qualsiasi rete d'impresa che dimostri una portata innovativa. Le imprese che richiederanno tali incentivi dovranno presentare progetti della durata almeno biennale che concernono: hardware e software inidirizzati a istruzione, artiginato, microimprese; incubatori per l'artigianato digitale; fabbricazione digitale per artigianato e microimprese; reti manifatturiere orientate alla digitalizzazione dei processi.
Investimenti anche nel settore del latte caseario per il triennio 2015-17. Il Fondo Latte di Qualità sarà pari a 108 milioni di euro, di cui 8 nel 2015. Sempre nel triennio preso in considerazione, altri 30 milioni (10 l'anno) saranno dispiegati per promuovere finanziamenti alle imprese guidate da giovani imprenditori nel settore agricoltura.
Cosa ne pensi? Aggiungi un tuo commento