Microcredito Campania, il prestito senza busta paga per disoccupati, inoccupati e lavoratori svantaggiati dediti ad attività imprenditoriali della Regione Campania offre finanziamenti senza garanzia fino a 25.000 euro: la scadenza del Microcredito Campania è fissata al 16 gennaio prossimo, ecco come accedere al prestito.
Torna anche quest'anno il Microcredito Campania 2014, con prestiti senza busta paga e senza garanzia anche per disoccupati, volti a promuovere le iniziative di micro-impresa avviate o da avviarsi ad opera dei cosiddetti lavoratori svantaggiati e non solo.
Il Microcredito Campania si colloca nel progetto "Fondo Microcredito FSE" offrendo prestiti senza busta paga e senza garanzia da un minimo di 5.000 ad un massimo di 25.000 euro a tasso zero, per un massimo di 60 rate mensili da restituire a partire dal settimo mese dall'erogazione del credito.
Al Microcredito Campania 2014, secondo il bando, possono accedere imprese, lavoratori occupati, autonomi, liberi professionisti, lavoratori CIGO e mobilità, parasubordinati, lavoratori CIGS e CIG in deroga; disoccupati, inoccupati, inattivi, lavoratori in CIGS e mobilità, con priorità ai giovani, disoccupati di lunga durata, donne, immigrati e studenti, diversamente abili, gruppi a rischio esclusione sociale e scuole.
Non tutte le attività imprenditoriali però rientrano nei beneficiari previsti dal bando Microcredito della Regione Campania 2014, i settori ammessi sono i seguenti:
- servizi al turismo (alloggio, ristorazione, servizi)
- tutela ambientale
- servizi sociali
- servizi culturali
- ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione)
- manifatturiero
- artigianato e promozione prodotti tipici locali
- commercio di prossimità
- attività professionali in genere.
Per accedere ai fondi messi a disposizione dal bando Microcredito Campania, la scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle 12 del 16 gennaio prossimo. La domanda può essere anche presentata telematicamente attraverso il portale del sito microcreditofse.sviluppocampania.it, al quale rimandiamo per ogni altra eventuale informazione.
Cosa ne pensi? Aggiungi un tuo commento