Bankitalia ha pubblicato oggi il suo rapporto mensile sui prestiti. Frena la raccolta bancaria: diminuiscono i prestiti e salgono i tassi di interesse. Il calo dei prestiti bancari si attesta intorno al 3,5% e quello dei prestiti alle famiglie è sceso del 1,1%.
I prestiti ai consumatori, comprensivi delle spese accessorie, risultano più costosi per le famiglie italiane. I tassi di interesse sui finanziamenti inerenti all'acquisto dell'abitazione sono stati pari al 3,97% e quelli sul credito al 9,52% (contro il 9,64% registrato ad agosto).
Cosa è successo dunque? Gli italiani hanno tuttora bisogno di credito per liquidità: in effetti i preventivi sono in costante aumento. Presso gli istituti bancari però è sempre più difficoltoso ottenere l'erogazione e vedersi approvata la richiesta.
Ecco perché sempre più persone consultano il web per ottenere in poco tempo i preventivi di decine di finanziarie che erogano prestiti online.
Il recente taglio dei tassi operato dalla BCE non ha avuto pressoché alcuna influenza sui prestiti personali già in corso: si tratta infatti di prodotti che hanno un tasso fisso, predeterminato alla sottoscrizione e valido per tutta la durata dell'ammortamento. Ogni rata è identica all'altra, fatta salva la prima che solitamente include anche eventuali bolli e spese di gestione poste a carico del consumatore.
Se si ha necessità di un prestito online, ecco una breve guida con alcuni pratici consigli che possono agevolare l'approvazione della pratica.
Cosa ne pensi? Aggiungi un tuo commento