Prestiti no grazie. Sembra questa l'opinione delle famiglie italiane in questo periodo di ristrettezze economiche e di crisi del credito. Ad agosto, secondo i dati periodici del Crif (Centrale Rischi Finanziari), è stato rilevato un calo dei prestiti equivalente al 4%, rispetto allo stesso mese del 2012.
Diminuzione della domanda soprattutto per i prestiti su lungo periodo, con grandi importi da rimborsare, a testimonianza della costante paura dei debiti da parte delle famiglie italiane. L'importo medio per un prestito richiesto in Italia, infatti, la metà delle volte non supera i 5.000 euro, anche se la media generale si attesta sui 7.517 euro (dati relativi ai primi 8 mesi del 2013).
Trend positivo solo per i prestiti con la formula della cessione del quinto di stipendio o pensione: un +3,3% che però non deve ingannare visto che lo scorso anno è stato nero per questo tipo di prestito. Proprio su questo tema è intervenuto a "Salvadanaio" di Radio24 Giuseppe Piano Mortari, direttore operativo di Assofin.
"La cessione del quinto ha effettivamente il segno più però bisogna considerare che l'anno scorso è stata la forma tecnica che ha fatto registrare la flessione più consistente, circa il 21% in meno, quindi si viene da un anno fortemente negativo. È un piccolo rimbalzo, giustificato anche dal fatto che nel 2012 sono state introdotte una serie di norme nuove, che probabilmente hanno anche condizionato il mercato: parlo ad esempio della nuova disciplina sugli agenti di attività finanziaria e sui mediatori creditizi. Va tenuto presente che la cessione del quinto, peraltro, è l'unica forma tecnica che viene erogata a quella categoria piuttosto numerosa che è rappresentata dai pensionati".
Insomma gli italiani sembrano sempre più indigesti ai debiti e chiedono sempre meno prestiti. La cessione del quinto però sembra tornare di moda per lavoratori e pensionati italiani che evidentemente lo considerano una forma di finanziamento sicuro, visto che la rata del rimborso può raggiungere al massimo il quinto dello stipendio.
Cosa ne pensi? Aggiungi un tuo commento